Visita al Cern 2025
E’ ormai consuetudine, per gli studenti delle classi quinte particolarmente interessati alla fisica, fare visita al CERN di Ginevra.
Un gruppo di allievi che avevano partecipato ad una Masterclass l’anno scorso, infatti, anche quest’anno è stato accompagnato dalle professoresse Maria Cristina Camarillo, Marta Martinengo ed Erica Sozzi a visitare uno dei centri di ricerca scientifica più importanti al mondo, dedicato allo studio della fisica delle particelle che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Fondato nel 1954, il CERN è diventato uno dei più grandi laboratori di ricerca al mondo, con oltre 10.000 scienziati e ricercatori provenienti da tutto il globo. Il suo scopo principale è quello di studiare le particelle subatomiche, quelle più piccole unità di materia che costituiscono l’universo. Grazie a macchinari avanzatissimi, come l'acceleratore di particelle Large Hadron Collider (LHC), il CERN ha fatto scoperte fondamentali, tra cui la conferma dell’esistenza del Bosone di Higgs nel 2012, un risultato che ha avuto un impatto straordinario sulla comprensione della fisica.
Gli studenti hanno potuto visitare il Microcosm, un'esposizione che spiega la storia del laboratorio e l'importanza degli esperimenti svolti al suo interno ed, inoltre, all’interno del Science Gateway hanno potuto fare, in prima persona, esperimenti di applicazione dell’elettromagnetismo.
In ultimo, accompagnati dai ricercatori, sono scesi sotto terra, a -100 m, per visitare il CMS che è la parte di acceleratore dove avvengono le collisioni tra elettroni.
La visita al CERN è stata, per gli studenti, un viaggio affascinante nel cuore della scienza moderna, dove è stato possibile vedere uno dei più importanti esperimenti scientifici che ci aiutano a comprendere l'universo.