Scuola Senza Frontiere
Nella mattinata di venerdì 14 marzo alla sala Sibilla del Priamar è stato presentato dal Centro studi Medì, in collaborazione con il Centro di documentazione Logos, il dossier statistico del 2024 sull'immigrazione e sul rapporto tra immigrazione e scuola.
E' stata un'occasione di confronto tra i vari enti che se ne occupano, ovvero il Comune di Savona, le scuole e diverse associazioni.
Il nostro Liceo ha accolto con molto piacere l'invito alla partecipazione dell'incontro perché ha voluto portare la propria testimonianza attraverso le parole di insegnanti ma soprattutto di studenti.
Ha introdotto la professoressa Giovanna Oliveri, docente funzione strumentale Inclusione, la quale ha sottolineato appunto l'importanza dell'inclusione, tanto da essere diventata, da due anni, una delle tre funzioni strumentali del liceo Grassi. L'inclusione è da intendersi in senso molto ampio, relativamente ad ogni fragilità, anche temporanea, di tutti gli studenti che devono essere messi nella condizione di "BenEssere" a scuola (altra modalità didattico-educativa-formativa introdotta al Liceo, insieme allo sportello Siss di supporto allo studio).
Ha proseguito la professoressa Alessandra Buccheri, referente PCTO e tutor orientatore, la quale ha aggiunto che, tra tutte le risorse che il Liceo mette a disposizione per l'accoglienza, la più importante è costituita dalle studentesse e dagli studenti stessi; quindi, ha lasciato la parola a loro perché potessero portare ad esempio la loro esperienza, svolta come PCTO, presso le diverse associazioni che operano sul territorio.
E' stato emozionante, oltreché interessante, ascoltare le ragazze e i ragazzi perché molti di loro sono immigrati di "seconda generazione" e le loro parole commosse sono state la prova tangibile che l'attenzione all'altro, l'esempio e il rapporto peer to peer contribuiscono ai processi di inclusione.
Ringraziamo per il l'intervento:
Denisa Qerimi della classe 3A, Chiara Colombo della classe 3B; Pamela Shahini della classe 3C; Alessandro Alpicrovi , Aiace Angelini , Elena Bima, Matteo Carrega, Davide Ferrari, Debora Laci, Samuele Lemut , Eneda Selimaj, Alessandro Sicca e Giulia Torrengo della classe 4D; Giovanni Corsiglia della classe 5C.